L’edificio, in bel stile Barocco, risale al 1734 e conserva ancora perfettamente intatto il pavimento originario dell’epoca. L’attuale territorio della parrocchia comprende anche quello della scomparsa San Cristoforo in Canneto, che sorgeva proprio sul confine con le vicine Marche. Al suo interno da menzionare la settecentesca pala dell’altare maggiore e un dipinto della metà del XVI secolo.